Visualizzazione post con etichetta 2014. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 2014. Mostra tutti i post

domenica 21 dicembre 2014

Gli Alberelli di Natale

Si è conclusa la 2° edizione della raccolta di beneficenza natalizia dedicata alle opere dei padri rogazionisti che con grande dedizione seguono la regola "Rogate" che il fondatore "Sant'Annibale Maria di Francia" ha dato loro.

Quest'anno abbiamo svolto la raccolta in due stand: a Piazza Cairoli (via Dogali angolo via dei Mille), e alla Basilica di Sant'Antonio, nei fine settimana del 13-14 e 20-21 dicembre.



Numerosissime sono le attività che conducono nella nostra città a favore dei meno fortunati, tra le quali le mense aperte ai poveri, i centri di accoglienza, le case famiglia e tanto altro, senza tralasciare che sono presenti in numerose altre città nel mondo.

Durante le due settimane, siamo entrati in contatto con moltissime persone, chi ci ha chiesto informazioni sulle opere e le prerogative dell’ordine, chi ha donato con grande spirito di solidarietà ciò che poteva, ma anche chi, con grande piacere ci ha chiesto dello scautismo e delle attività di volontariato che conduciamo.













Tanti sono stati quelli che hanno gradito come omaggio alla loro solidarietà, il piccolo abete rosso, l’alberello di natale ormai diventato il simbolo di questa manifestazione.














Tra i numerosi donatori ci sono stati anche personaggi del mondo delle istituzioni, della politica, dello sport e dello spettacolo, che hanno sposato la nostra causa, tra i quali Miss Italia 2013, Giulia Arena e il Presidente della Confcommercio di Messina, Carmelo Picciotto (nella foto con il nostro Presidente Commissario di Sezione).



L’impresa Raid "Gli Alberelli di Natale" si è svolta e conclusa nel migliore dei modi, Il Raid "Hubble" ha dimostrato di aver raggiunto un buon livello di organizzazione e capacità logistica, tutti i membri hanno affrontato l’esperienza con grande spirito di sacrificio  e dedizione.

Come recita il neo nato Urlo del Raid:

"Osservare per Osare
Osare per Crescere        
Crescere per continuare ad Osare"

BUONA CACCIA !!!

martedì 18 novembre 2014

23 novembre 2014 - SCAUT x 1 Giorno !

Domenica 23 novembre non prendere impegni !

Potrai vivere l'avventura scaut insieme a noi !!!!!!!





Domenica 23 novembre, all'Istituto Antoniano "Cristo Re" (NO Sordomuti), a partire dalle 9 del mattino, potrai partecipare gratuitamente ad un sacco di attività divertentissime insieme a noi scaut !!!

Le attività sono rivolte a tutti i ragazzi dai 6 ai 18 anni.

Quest'evento è rivolto a numerose scuole della città.

Se desideri maggiori informazioni, scrivi a segreteria@assoraidermessina.it, o chiama uno dei numeri scritti sul volantino.

NON MANCARE, E SE VUOI VIENI CON UN PARENTE, UN AMICHETTO ... !!!

Pubblicheremo sempre le informazioni su questo sito.

domenica 16 novembre 2014

Anniversario de "La Rinascita" 15 - 16 Novembre 2014 Forte "Serra la Croce" - Curcuraci (ME)


Da circa due anni, per la Sezione di Messina, Novembre vuol dire "Rinascita".

E' infatti in questo periodo dell'anno scaut, successivo all'apertura delle attività, che ricordiamo il giorno in cui (due anni fa) molti di noi hanno deciso di rimettersi in gioco in favore di una rinascita della Sezione di Messina.

Quest'anno, zaino in spalla, chi a piedi, chi coi mezzi siamo arrivati, nel pomeriggio di Sabato 15 Novembre, a Forte "Serra la Croce" Curcuraci (ME).



Dopo aver costruito il nostro alzabandiera, preparato la zona accantonamento  e cucinato la cena, ci siamo riuniti per un fuoco di bivacco all'interno del forte, per via del troppo vento.

Di sicuro non è mancata l'atmosfera; gli esploratori capitanati dal raider che doveva essere il fuochista hanno allestito una zona con candele di vario tipo e un ciocco di legno secco come simbolo della legna che arde.



Il tema del fuoco era "La Fenice", emblema della rinascita dalle proprie ceneri, da sempre argomento mitologico di grande interesse.


















La giornata successiva è trascorsa tra attività di natura e rilevamenti topografici, rispettivamente per il Branco e la Compagnia; Pronto soccorso e Servizi Logistici per il Reparto e i Raider.














In fine alla cerimonia finale, in quadrato, abbiamo accolto il primo esploratore del neo nato Reparto "Pioneer" nella grande famiglia degli scaut, infatti Simone Cisca ha regalato a tutti un momento di grande emozione, pronunciando la sua promessa.














BUONA CACCIA !!!

Visualizza tutte le foto.

martedì 14 ottobre 2014

Apertura anno scout 2014-2015

Come ogni anno, anche per l'anno scout appena iniziato, ci sarà una cerimonia d'apertura.

Questa domenica 19 ottobre trascorreremo l'intera giornata, a partire dalle 9:30, all'Istituto Antoniano Cristo Re (tranne la Compagnia Voyager II che sarà lì dal pomeriggio di sabato 18).


In particolare, la cerimonia di apertura dell'anno scout avverrà alle 17:15 della stessa domenica.

Le attività si concluderanno alle ore 18:00.

BUONA CACCIA !!!

sabato 4 ottobre 2014

Colletta alimentare


Oggi, come sempre, abbiamo dato il nostro contributo alla colletta alimentare che si svolge nella nostra città.

I beni raccolti sono destinati alle mense del povero di Cristo Re e Sant'Antonio, e anche questa volta abbiamo svolto quest'attività con grande impegno e soddisfazione ! :)













Per noi ogni occasione è sempre buona per confermare il nostro impegno nei confronti di chi ha più bisogno, ed oggi l'abbiamo fatto come di consueto, condividendo con le persone che ci davano il loro contributo questo desiderio di "aiutare" ! :D

BUONA CACCIA !

Visualizza tutte le foto.

venerdì 3 ottobre 2014

Principali attività dell'anno scaut 2014 - 2015

Il 2014 - 2015 si preannuncia un anno ricco di attività :D !

Ecco di seguito l'elenco di quelle principali:


18 - 19 ottobre: Apertura dell'anno scaut

15 - 16 novembre: 2° anniversario de "La Rinascita"

3 - 5 gennaio: Campo invernale

22 febbraio: Thinking day

26 aprile: San Giorgio

30 aprile - 3 maggio: Campo di primavera

1 - 12 agosto: Campo estivo


Una calorosa stretta di sinistra, e un sincero augurio di ... BUONA CACCIA !!!

domenica 14 settembre 2014

2014-2015: le attività iniziano !!!


E' ufficiale, le attività riprendono !!! ;)

Oggi ci siamo visti in sede con tutti i ragazzi e abbiamo fatto la nostra prima domenica di attività ! :D

Dopo l'appuntamento in sede, ci spostiamo fuori, dato che il tempo è ottimo, e facciamo le nostre attività all'aperto, tranne compagnia e raid che rimangono in sede per i preparativi di un'attività legata all'espansione.
















E mentre i lupi sono fuori, il nuovo Akela si prepara ad accoglierli ...
















... per poi iniziare subito con una breve riunione introduttiva. :)
















Le nostre attività sono così iniziate: ci auguriamo di essere sempre di più per aumentare la crescita ed il divertimento !!! :D

BUONA CACCIA !!!

Visualizza tutte le foto.

lunedì 4 agosto 2014

EXPERIOR 2014 "Mandanici" 24 Luglio - 04 Agosto 2014


Experior, dal verbo latino < Experior, iris, expertus sum, iri - Sperimentare, Conoscere, Mettersi alla Prova >
Il campo estivo 2014 si è tenuto a Mandanici, piccolo centro del messinese, che nasce in un'ampia vallata alle falde di Pizzo Luci, ai piedi dei Monti Peloritani. Incerta è la sua origine, si ritiene comunque sia stato fondato da coloni greci durante l'emigrazione calcidese.



In particolare ad ospitare tutta la delegazione è stata l'abbazia di San Basilio fatta erigere dal conte Ruggero il Normanno nel 1100, situata in località Badia (fraz. di Mandanici).















Il Tema del campo è stato l' "Epoca Medioevale", quale migliore ambientazione per una location che ci ha riportato indietro di quasi mille anni.

I lupetti e i raider hanno soggiornato in accantonamento nelle confortevoli stanze rimodernate, un tempo semplici celle dei monaci. Gli esploratori ed i rover, invece, hanno soggiornato in attendamento, individuando i loro sotto campi nei terreni adiacenti l’antico monastero.

La struttura medioevale dalle fattezze di un vero e proprio castello con tanto di mura di cinta ed un fossato su un lato, ricca di molti spazi e ambienti di varia grandezza, ha permesso di istituire un ampia cucina e cambusa, due sale adibite a mensa e un quartier generale utile per i breafing con al suo interno gli spazi per il magazzino, lo scout shop e l’infermeria e dove si sono svolte anche tutte le operazioni di segreteria e tesoreria.

Inoltre un ampia area all’esterno si è rivelata perfetta per allestire un ottimo fuoco di bivacco con tanto di sedute e palcoscenico ed il chiostro al centro dell’abbazia è diventato cardine di tutte le cerimonie e riunioni preliminari alle attività, nello stesso chiostro è stata eretta la struttura per l’alzabandiera.







In fine un ampio salone è stato adibito come area conferenze e ha trovato la sua funzionalità nel giorno di visita dei genitori che è stato anche il giorno del “Palio dell’Abbazia”, organizzato in favore degli abitanti di tutti i paesi limitrofi. Gli spazi del salone hanno ospitato comodamente quasi cento persone sia per il pranzo che per il successivo spettacolo di “Pupi” organizzato dal Raid.





























È importante sottolineare quanto sia stato basilare per la nostra piccola realtà portare a termine con successo il campo estivo.
Durante il corso dell’anno si è lavorato duramente e tante sono state le prove che ci hanno impegnato.
Ricreare un gruppo quasi da zero, lavorando giorno dopo giorno, per trovare nuovi iscritti e ricostituire le unità, ricostruendo poco alla volta e con tanta parsimonia le liste di attrezzature e materiali, indispensabili per condurre le attività; riallacciare rapporti fondamentali con gli enti pubblici ed ecclesiastici, per poter svolgere attività sociali degne di nota; rievocare tradizioni e ricorrenze ormai quasi dimenticate disegnando un ponte tra il passato ed il futuro; trasmettere con umiltà e profonda dedizione alle nuove generazioni ciò che significa “Essere Scaut”.

Per queste e tante altre ragioni il campo estivo è stato ed è comunque nella fattispecie il più importante momento dell’anno, il banco di prova, la resa dei conti, in cui si fa il bilancio di quanto è stato fatto e si evidenzia quanto altro ancora è da farsi, in cui si raccolgono i frutti di quanto è stato seminato e si analizzano gli errori di quanto è stato mal gestito ed erroneamente interpretato.

Experior, mettersi alla prova, sperimentare per comprendere e comprendersi per lanciarsi verso nuovi orizzonti senza avere paura di osare.

Per i raider il campo è stato davvero duro, dopo due giorni di allestimento senza tregua, in cui sono state create le basi per accogliere le altre branche, sono iniziate con grande spirito di sacrificio le attività tecniche, parallelamente allo svolgimento delle imprese previste dai programmi e allo stesso tempo sono stati garantiti tutti i servizi logistici fondamentali. Una significativa prova di resistenza fisica e mentale con non pochi momenti di confronto infuocati e ricerca di dialogo e chiarezza, passando attraverso numerosi stati d’animo spesso a carattere collettivo che hanno descritto un vero e proprio percorso ad ostacoli. Tra tutti i sentimenti che sono stati evidenziati dai fatti, inequivocabilmente quello che ha caratterizzato, più di ogni altro, l’esperienza del Raid al campo è stato l’ “Unità”, …e là dove debolezze e discordia quali, l’orgoglio, il pessimismo, l’inganno, l’indolenza, la crudeltà e l’egoismo hanno manifestato il loro volto nel modo in cui si cerca di essere “gruppo”, un “legame fortissimo”, il desiderio profondo di ogni membro di non voler perdere il raro e prezioso dono che si è in ricevuto ma anche costruito con sincerità, ha preso, ogni volta, il controllo della scena ed ha rinfrancato gli animi. Un lento processo di crescita sia personale che collettiva che già oggi sta dando i suoi frutti.

I rover alla prima esperienza e con pochi mesi di attività alle spalle hanno affrontato questa prova con grande spirito di servizio e hanno dimostrato anche se ancora giovani ed inesperti di avere un grande cuore e uno stile impeccabile. In pochi giorni si sono conquistati la stima di tutti e sono diventati uno stimolo importante per la collettività. Mai una lamentela o una rimostranza, neanche un fiato, solo lavoro e sorrisi, né un accenno di cedimento né di debolezza. Rimarcano le orme di coloro che li hanno preceduti e hanno reso una leggenda la “Compagnia Voyager II” ed è su di loro che si fondano grandi aspettative per il futuro.

Gli esploratori anch’essi alla prima esperienza, in quanto membri di un reparto di recentissima fondazione, giunti al campo già monchi di una parte significativa dell’organico, per cause di forza maggiore, pur avendo sostenuto fra tutti forse il periodo più intenso di preparazione tecnica, sono crollati sotto i duri colpi della vita di campo e lo stile ed il comportamento scaut hanno lasciato spazio a numerosi litigi e momenti di tensione che hanno trasformato le loro attività più in una sequenza forzata di ammonimenti che in un occasione di perfezionamento e consolidamento di quanto appreso. Nonostante tutto, va detto che comunque, l’esperienza nella sua interezza, ha assunto un valore fondamentale sia per lo staff di reparto che ha potuto prendere coscienza della condizione reale di ogni singolo esploratore, sia perché essi stessi si sono resi conto di quanto lavoro dovrà essere fatto per colmare le numerose lacune, soprattutto caratteriali, prima di poter effettivamente dire di essere un reparto, di appartenere ad una pattuglia, di aver compreso cosa significa essere scout.
















I lupetti, anch’essi quasi dimezzati da defezioni dell’ultimo momento e in corso d’opera ridimensionati ulteriormente anche dai tipici abbandoni per la nostalgia di casa, pur essendo partiti con un discreto gap negativo anche se prevedibile in questa branca, hanno invece riscontrato un crescendo di qualità, giorno per giorno, che li ha visti consolidare in dirittura d’arrivo un discreto livello di stile e comportamento. Un ulteriore prova di crescita è stato vedere un cucciolo pronunciare la promessa (l’unica in tutto il campo) ed entrare di diritto nel branco come nuova colonna portante di un’unità troppo giovane, per definirsi strutturata, ed ancora in cerca della sua propria identità. Nel branco, con buone probabilità nel nuovo anno, si registreranno i cambiamenti più significativi, dopo gli alti e bassi ed il valore medio qualitativo discontinuo, riscontrato nell’anno passato. Sarà l’unità su cui si fonderanno i maggiori sforzi a favore della “espansione” essendo la più numerosa e ricettiva, vivaio fondamentale per le prospettive di crescita futura.

Il campo estivo ha dato i suoi frutti, e mettersi alla prova ci ha permesso di vedere meglio di che pasta siamo fatti…un nuovo anno a breve comincerà e si lavorerà, facendo tesoro delle esperienze fatte, per migliorarsi e crescere.

Ognuno di noi, …grande o piccolo che sia, …darà il suo meglio per realizzare gli obiettivi preposti …e con umiltà e dedizione si prepareranno gli animi e le capacità ad affrontare le nuove sfide, …nessuno verrà lasciato indietro …a meno che non sia stata una sua scelta consapevole …e con lealtà e sacrificio, …verso nuovi orizzonti…, si spingerà più lontano …e si innalzerà più in lato, …la “Causa”…, …uniti nel coraggio di osare.

Visualizza tutte le foto.